TRASPORTO GRATUITO IN ITALIA Per ordini superiori a €160
CONSEGNA IN 1-3 GIORNI Spedizione in tutta Italia
Per ordini superiori a €160
Spedizione in tutta Italia


Tetra Contour: i tubi neon LED che da 10 anni illuminano il Tower Bridge.
Senza ombra di dubbio il Tower Bridge è una delle costruzioni più iconiche di Londra e nel 2012, in vista dei giochi Olimpici di quell'anno ricevette un notevole upgrade: utilizzando dei tubi neon LED ne furono valorizzati gli elementi architettonici distintivi, rendendolo di grande impatto visivo anche nelle ore notturne.
Il sistema di illuminazione per cui si optò è il Tetra Contour di General Electric (ora Current), che oltre a garantire un eccellente risultato in termini di uniformità e resa cromatica, riesce a ridurre i consumi del 40% rispetto ad altre soluzioni, rendendola una scelta green, in linea con le policy di sostenibilità che il governo britannico continua a sostenere. Il sistema di luci neon LED viene alimentato a 24V, che garantisce alta efficienza energetica e riduce drasticamente l'incidenza di guasti. Considerando che l'illuminazione sarebbe stata permanente e non esclusiva di eventi e festività, fu fondamentale per i progettisti rivolgersi a un prodotto straordinariamente resiliente e in grado di operare all'esterno e con una grande variabilità di condizioni climatiche, in grado di resistere alle intemperie, ai raggi UV e agli sbalzi termici senza mai perdere in aspetto e funzionalità.
Il progetto venne affidato agli esperti di Citelum, veri e propri maestri delle linee di luce, specializzati in illuminazione decorativa, già responsabili di progetti come il restyling con luci LED decorative della Torre Eiffel e della Valle dei Re in Egitto. Citelum vide immediatamente in General Electric il giusto fornitore e identificò il Tetra Contour come il LED neon più adatto alle esigenze del Tower Bridge.
Più di un semplice flex Neon LED
Definire il Tetra Contour come un flex neon LED è semplicemente riduttivo. Il LED neon di General Electric infatti ha una serie di caratteristiche che lo rendono un prodotto unico nel suo genere.
Il prodotto è composto da due elementi principali: la guida di luce e il light engine e viene venduto in segmenti da 2,44 metri. Il light engine può essere rimosso dalla guida di luce per consentirne la lavorazione. Per modellare la guida di luce è sufficiente scaldarla, diventerà estremamente facile da sagomare. Una volta terminata la termoformazione la guida di luce torna rigida ed è possibile inserire nuovamente le luci a LED. Nel caso del Tower Bridge i segmenti vennero termoformati direttamente in opera, così da seguire pedissequamente i dettagli architettonici del ponte e seguirne le linee.
Il Tetra Contour è una soluzione di illuminazione decorativa efficiente e duratura, il grado IP68 gli consente di essere impiegato in qualsiasi condizione ambientale e di operare all' esterno anche per periodi prolungati. La guida di luce è in un materiale resistente ai raggi UV che non opacizza e non forma crepe anche con un'esposizione costante ai raggi del sole
Luci decorative per ogni esigenza
Quello del Tower Bridge è senza dubbio un esempio emblematico di impiego di luci decorative in architetture: mettere in risalto le caratteristiche salienti di una struttura, giocando con la luce, crea armonie e dinamiche prima inedite e permette di valorizzare i diversi elementi anche nelle ore notturne. l'impiego della linea di luce LED di casa General Electric visto nel ponte sul Tamigi, per quanto spettacolare, non è decisamente il solo: il Tetra Contour può diventare elemento di illuminazione facciate in edifici estremamente moderni (come il The One Hotel), può essere utilizzato per creare fantasiose ed elaborate forme di illuminazione da interno, può essere creato come strumento creativo al posto dei classici tubi fluorescenti, e allo stesso modo essere impiegato per creare straordinarie insegne luminose. Le applicazioni sono davvero moltissime e la possibilità di poter fare affidamento su un prodotto di straordinaria costruzione e tanto versatile lo rende il candidato ideale per una gamma estremamente ampia di progetti.