TRASPORTO GRATUITO IN ITALIA Per ordini superiori a €160
CONSEGNA IN 1-3 GIORNI Spedizione in tutta Italia
Per ordini superiori a €160
Spedizione in tutta Italia


Utilizzi ancora profili alluminio LED?
I profili alluminio LED sono estremamente diffusi nel mercato illuminotecnico e trovano applicazione in qualsiasi settore, dall’architettura all’arredamento, dal signage al retail. I profili LED sono una guida in alluminio che può essere da incasso o fissata esternamente che consentono un’applicazione agevolata delle strisce a LED nei più disparati contesti.
In questo articolo andiamo prima a esaminare i principali vantaggi e svantaggi tradizionalmente riconosciuti ai profili alluminio LED, per capire insieme se, a fronte degli enormi avanzamenti tecnologici nel campo dell’illuminazione LED il loro utilizzo è ancora giustificato.
I vantaggi dei profili per LED
I profili per LED sono ampiamente utilizzati da elettricisti, installatori, insegnisti e mobilieri proprio per il grande numero di benefici che apportano all’applicazione di strisce a LED.
Innanzitutto i profili in alluminio per LED rivestono un ruolo estetico, che va a coprire le strisce a LED, che spesso hanno un design molto industriale che necessita di essere celato alla vista.
I profili per strisce LED hanno una funzione protettiva che impedisce alla polvere di entrare in diretto contatto con la striscia LED e limita l’ingresso di acqua e umidità potenzialmente dannosa per gli elementi elettrici.
La maggior parte di profili per striscia LED sono dotati di un opalino che li chiude, consentendo una diffusione uniforme della luce e camuffando quell’effetto puntinato caratteristico di molte strisce LED, specialmente le più datate.
I profili in alluminio per LED rivestono un ruolo molto importante in ambito della dissipazione della temperatura generata dai LED, specialmente se la striscia LED viene applicata su un materiale che offre un buon isolamento termico, come il legno o il cartongesso. In questo caso avere un layet metallico tra i LED e la superficie di destinazione permette una temperatura di operatività più bassa con una maggiore efficienza e minore stress sulle componenti elettriche.
Gli svantaggi dei profili strisce LED
Non è tutto oro quel che luccica, e l’impiego di profili strisce LED porta anche degli svantaggi.
Primo fra tutti è il costo: nella quotazione di un progetto, l’utilizzo di profili in alluminio LED ha certamente un impatto economico non trascurabile.
Anche a livello logistico può risultare complesso l’utilizzo costante di profili per LED: sarà necessario fare uno stock di molte tipologie diverse di profili in base alle applicazioni e alle strisce LED utilizzate, complicando la pianificazione dei progetti.
Sicuramente l’installazione è più laboriosa che non la semplice applicazione di una striscia a LED, anche questo è un elemento da tenere in considerazione.
L’ultima voce di questo elenco non rappresenta esattamente uno svantaggio, ma più una costatazione: tutti i vantaggi elencati nel paragrafo precedente sono nulli se si utilizza una corretta striscia a LED di ultima generazione come una COB LED Strip Plus.
COB LED: la nuova generazione di strisce LED
I COB LED, sigla di “chip-on-board” sono una tipologia di LED di ultima generazione il cui processo di produzione gli consente di avere caratteristiche uniche.
Le strisce LED COB sono costituite da una elevatissima densità di LED, più di 480 per metro lineare, il che gli consente di avere un'uniformità luminosa totale, rendendo inutile l’applicazione di un opalino per uniformare il fascio luminoso come con le strisce LED delle precedenti generazioni.
Le caratteristiche costruttive consentono alle strisce LED COB di essere incapsulate in rivestimenti protettivi IP65 o superiori, che oltre ad essere totalmente impermeabili, resistenti alla polvere e ai raggi UV conferiscono un aspetto estetico molto gradevole alle strip consentendogli di essere posizionate a vista e senza dover essere coperte da un profilo in alluminio per LED.
Dal punto di vista della temperatura di operatività, le moderne strisce LED COB NON richiedono alcun dispositivo ausiliario di dissipazione e possono essere posizionate direttamente anche sulle superfici più tradizionalmente problematiche come legno, cartongesso e cemento, rendendo ancora una volta vano l’impiego di profili alluminio LED.
Queste caratteristiche comportano anche un installazione agevolata, che consente di attaccare la striscia COB LED direttamente sulla superficie di destinazione utilizzando semplicemente un collante, un biadesivo o una clip di montaggio, anziché dimensionare costosi profili in alluminio.
Conclusioni
I profili alluminio LED hanno sicuramente rappresentato una soluzione per molti anni grazie ai numerosi vantaggi operativi che erano in grado di offrire. Alla luce delle nuove tecnologie in materia di LED è davvero ancora un’esigenza imprescindibile quella di utilizzare profili in alluminio LED? La risposta è no! Sebbene i profili alluminio LED in alcune applicazioni possono ancora fornire delle features puramente estetiche di rilievo, non c’è assolutamente alcuna ragione tecnica od operativa che renda necessario il loro impiego.
La scelta di una buona striscia COB LED risolve tutti i problemi applicativi tradizionalmente incontrati nell’installazione delle precedenti generazioni di strisce LED e consente un notevole risparmio in denaro e tempo.
COB LED Plus IP65: la soluzione Verbax
Verbax ha selezionato una striscia COB LED che permette a tutti i professionisti di rinunciare ai profili alluminio LED e beneficiare di tutti i vantaggi della nuova generazione di COB LED.
Clicca su questo link per maggiori informazioni sulla COB LED Plus IP65 di Verbax o per acquistarla direttamente con spedizione 1-2 giorni.