TRASPORTO GRATUITO IN ITALIA Per ordini superiori a €160
CONSEGNA IN 1-3 GIORNI Spedizione in tutta Italia
Per ordini superiori a €160
Spedizione in tutta Italia


Lettere Scatolate - Quando il gioco si fa piccolo...
Quando il gioco si fa piccolo, i piccoli iniziano a giocare. Anzi, a illuminare! Capita spesso ai produttori di insegne di imbattersi in progetti che richiedono di illuminare lettere scatolate di dimensioni estremamente ridotte o cassonetti con spessori estremamente limitati. Uno dei casi più ostici è quello di lettere scatolate retroilluminate di piccole dimensioni e con un carattere che prevede grazie o restringimenti che rendono complesso o impossibile il posizionamento di moduli LED normali. Come possiamo quindi retroilluminare una insegna lettere scatolate con tali caratteristiche?
Un fattore fondamentale da tenere in considerazione è quello dell'uniformità luminosa: tutte le lettere scatolate devono emettere la stessa quantità di luce ed è fondamentale che non siano visibili aree d'ombra o punti in cui la luce è più brillante rispetto ad altri. Ne deriva che le sorgenti luminose devono anch'esse essere distribuite in modo uniforme. Ma come fare se non è possibile utilizzare i classici moduli LED per insegne luminose a causa delle loro eccessive dimensioni? Esistono due diverse soluzioni a questa sfida di realizzazione: scegliere un modulo LED specifico, con dimensioni estremamente ridotte e caratteristiche tecniche sviluppate appositamente per il tipo di applicazione o il ricorso a delle strisce LED.
Analizziamo le due possibili soluzioni.
Soluzione 1: Modulo LED
I moduli LED sono certamente la soluzione migliore per la retroilluminazione di insegne scatolate e lettere scatolate. Garantiscono un'ottima efficienza energetica e una distribuzione ottimale ed è possibile disporli secondo logica adattandoli alle forme del progetto. Come anticipato però, i moduli LED per insegne sono spesso troppo voluminosi per l'applicazione in spazi angusti, bisogna quindi ricorrere a moduli LED progettati specificatamente per essere inseriti in tali contesti. Di seguito vediamo qualche esempio:
Moduli LED Tetra Atom
Il modulo Tetra Atom è la risposta di General Electric, Current, alle esigenze di retroilluminazione per spessori da 2,6 cm in su. Questi moduli LED sono alimentati a 24 V e si contraddistinguono per l'eccezionale efficienza energetica, che permette di collegarne fino a 300 in un'unica serie.
Sono dotati di un'ottica brevettata che crea un fascio luminoso di 160°x145° garantendo un'uniformità assoluta, specialmente in progetti con spessori superiori ai 5 cm, il tutto in una dimensione appena 17x8x 9,7 mm. Sono certificati IP66 e garantiti 5 anni dal produttore. Il Tetra Atom è incluso nella libreria moduli del software gratuito per la progettazione di insegne Tetra Tool.
Moduli LED VBX Micro
Il modulo IP67 più piccolo sul mercato! Con una potenza di appena 0,13 W per modulo e delle dimensioni record (9x6,8x4,5 mm) sono la scelta ideale per progetti estremamente minuti, lettere scatolate con caratteri stretti o lettere con grazie. Sono disponibili in tre diverse temperature di bianco e sono precablati con una spaziatura di 28 mm uno dall'altro. Non sono dotati di ottica, ma grazie alle loro caratteristiche, sono il prodotto perfetto per insegne scatolate e lettere scatolate con spessori di 2,5 cm o più, dove la compattezza rappresenta un fattore cruciale.
Moduli LED Z1U
I moduli Z1U sono particolarmente indicati per progetti con spessori che variano dai 30 agli 80 mm. Questi moduli LED sono dotati di ottica a 160° per massimizzare l'uniformità, sono waterproof con certificazione IP68 e funzionano in bassa tensione a 12V, con una potenza di 0,24 W a modulo. Il loro design compatto, con una dimensione di 12x8x8,5mm li rende particolarmente indicati per lettere scatolate e lettere massello.
Moduli LED VBX 111
Altro modulo a LED dotato di ottica e certificato per l'impiego outdoor. Misura 17x9x9 mm, dimensioni che gli permettono di adattarsi a una vasta gamma di applicazioni in lettere scatolate. Viene alimentato a 12V e ha una potenza di 0.13 W per modulo. Disponibile anche di colore rosso e in due differenti temperature di bianco. Questo modulo è inoltre predisposto di un foro sul casing per il fissaggio con vite.
Soluzione 2: Striscia LED
Per la retroilluminazione di insegne e lettere scatolate consigliamo sempre di ricorrere ai moduli LED: rispetto alle strisce LED i moduli sono più efficienti, meno soggetti a guasti e rotture, più resistenti a potenziali infiltrazioni d'acqua nelle saldature, più facili da applicare e permettono una maggiore versatilità nel posizionamento, che si traduce in una migliore uniformità luminosa. Ci sono tuttavia progetti in cui gli spazi disponibili sono così angusti che non è possibile l'utilizzo nemmeno di un modulo tanto piccolo quanto il VBX Mini. In questi casi l'impiego di LED strip rappresenta l'unica soluzione percorribile.
Le strip LED vengono applicate sulle pareti interne delle lettere scatolate e grazie alla loro flessibilità ne possono agevolmente seguire le forme, esistono inoltre numerosi connettori strisce LED che consentono di limitare il numero di saldature necessarie. Esistono inoltre strisce LED da esterno protette con resina o silicone, ne sono esempio la strisce LED TETRA Tape Flex Strip e VBX Flex Strip, entrambe impermeabili e con uno spessore di appena 8 mm. In caso di progetti da interno è possibile ridurre ulteriormente le dimensioni della striscia LED, con prodotti che arrivano a misurare appena 5 mm di spessore e con un'altezza virtualmente trascurabile, come la VBX Flex Strip 5 mm.
Bisogna sempre tenere presente che proprio a causa del metodo di installazione del prodotto diventa difficoltoso regolare l'uniformità luminosa delle lettere e garantire una tenuta stagna delle saldature o delle giunzioni con i connettori strip LED può rivelarsi impegnativo.