Connettori elettrici rapidi? Termorestringenti e autosaldanti!

 

I connettori elettrici rapidi permettono la giunzione di cavi elettrici in modo semplice e immediato. Ne esistono di diversi tipo, ognuno dei quali risponde a specifiche esigenze.

 

I principali tipi di connettori per cavi elettrici si distinguono tra meccanici e termo restringenti. La prima tipologia solitamente permette un collegamento reversibile, mentre la seconda, di tipo permanente. Ogni famiglia di connettori presenta una serie di vantaggi e svantaggi.

 

Connettori elettrici stagni, quali scegliere?

 

Una delle esigenze più comuni tra i professionisti è quella di poter disporre di connettori elettrici e stagni. Per potersi definire tali, i connettori elettrici impermeabili devono avere un grado di protezione IP65 o superiore. Idealmente almeno IP67.

Per molte applicazioni, dei connettori elettrici impermeabili sono imprescindibili. Ne è un chiaro esempio il settore del signage, dove la maggior parte delle installazioni avvengono all’esterno e quindi in contesti di esposizione alle intemperie. 

In questo caso, che connettori elettrici scegliere?

 

Quelli di tipo meccanico, difficilmente garantiscono proprietà di resistenza all’acqua, contrariamente, quelli di tipo termorestringente e autosaldante garantiscono una tenuta stagna e permettono un collegamento sicuro e ben isolato.

Se si cercano connettori stagni per cavi elettrici, e non si ha esigenza di creare un collegamento rimovibile, il consiglio è quindi quello di affidarsi a connettori termorestringenti!

 

Connettori termorestringenti. I principali vantaggi

 

I connettori termorestringenti presentano una serie di vantaggi rispetto le tipologie meccaniche o a vite. Qui di seguito elenchiamo i principali:

  • Facilità di utilizzo
  • Costo molto ridotto
  • Tenuta stagna
  • Sicurezza dell’isolamento
  • Collegamento duraturo
  • Trasmissione elettrica ottimale

In altre parole, salvo particolari esigenze, è consigliabile fare affidamento a connettori stagni per cavi elettrici di tipo termorestringente!

 

Connettori cavi elettrici termorestringenti. La scelta Verbax

 

Verbax, considerando le esigenze poste dai propri clienti ha selezionato una gamma di connettori termorestringenti che garantiscono le più alte prestazioni e soddisfano appieno tutti i punti elencati nel paragrafo precedente.

Verbax consiglia dei connettori termorestringenti autosaldanti, che a differenza dei normali connettori termorestringenti sono composti da tre diversi elementi: una guaina termorestringente in Kynar che garantisce il massimo isolamento, nella quale è incorporata un anello centrale autoflussante per assicurare una conduttività perfetta e due anelli autoadesivi termoplastici alle estremità, che assicurano saldamente i cavi in posizione e garantiscono un grado di protezione IP67.

 

Come si usano i connettori stagni per cavi elettrici termorestringenti?

Utilizzare i connettori stagni per cavi elettrici termorestringenti è davvero semplicissimo! E’ sufficiente infilare le estremità dei cavi da saldare nella guaina termorestringente, allineando il rame esposto con il soldering ring e scaldare il tutto con la fiamma di un accendino o con un un’altra fonte di calore. La giunzione sarà permanente, sicura, affidabile e ben isolata!